by Tullio Facchinetti
Sommario dei comandi disponibili
fdi help
: visualizza questo aiutofdi start
: avvia l’ambiente d’esamefdi esame
: visualizza il testo dell’esamefdi stop
: chiude l’ambiente d’esameassistenza si
: prenota una richiesta di assistenza da ricevere da parte del docenteassistenza no
: cancella una prenotazione di richiesta di assistenzamicro programma.c
: apre l’editormicro
per modificare il fileprogramma.c
Lindent programma.c
: riformattaprogramma.c
(attenzione che laL
è maiuscola)gcc -Wall programma.c
: compila il fileprogramma.c
pvcheck ./a.out
: esegue il programmaa.out
generato dalla compilazioneCtrl-b z
: zoom della finestra attiva (solo Windows e Linux; su Mac il funzionamento non è garantito)gcc -Wall programma.c 2>&1 | less
: compilazione con possibilità di scorrimento dell’output (q
per uscire)
Di seguito sono riportate ulteriori dettagli riguardo ai singoli comandi.
Uso dell’help
Per visualizzare questo help esegui (da linea di comando):
fdi help
Per utilizzare l’help:
- usa le frecce su/giù per navigare
- premi
q
per uscire
Uso dell’ambiente di programmazione
Per avviare:
fdi start
Per chiudere:
fdi stop
In qualsiasi shell, utilizza i noti comandi per elencare i file presenti in una directory (ls
), per creare directory (mkdir
), per spostarsi tra le directory (cd
), ecc.
Visualizzazione del testo d’esame
Per visualizzare il testo dell’esame digita su terminale il comando:
fdi esame
Richiesta di assistenza
Per richiedere assistenza digita su terminale il comando:
assistenza si
Verrai chiamato dal docente nella stanza di Assistenza. Mentre sei in attesa del tuo turno, puoi continuare a lavorare al programma.
Se vuoi cancellare una richiesta di assistenza, digita su terminale il comando:
assistenza no
Uso dell’editor
Per aprire il file programma.c
con l’editor:
micro programma.c
Alcune combinazioni di tasti utili all’interno di micro
:
- usa il mouse per selezionare
Ctrl-S
salva su disco il fileCtrl-C
per copiare il testo (tastocontrol
insieme aC
)Ctrl-X
per tagliare il testoCtrl-V
per incollare il testoCtrl-Z
per eliminare una modifica (undo)Ctrl-G
per visualizzare la guida dell’editorAlt-G
le associazioni dei tastiCtrl-Q
per uscire
Formattazione del codice
In qualsiasi momento, da terminale si può usare il comando
Lindent programma.c
per riformattare il codice di programma.c
.
Attenzione che programma.c
deve trovarsi nella directory corrente.
Il comando Lindent
modifica il file su disco, ma non all’interno dell’editor. Pertanto, quando si torna all’interno di micro
, l’editor si accorge che il file su disco differisce da quello attualmente editato, e nella parte bassa dell’editor presenta la domanda:
The file on disk has changed. Reload file? (y,n,esc)
Digitare y
per caricare il file riformattato. Oppure n
per continuare a lavorare a editare il file nell’editor. Al successivo salvataggio, verrà salvata la versione attualmente nell’editor.
Zoom della finesta attiva
Per ingrandire la finestra attiva e portarla a tutto schermo digitare Ctrl-b z
(tenere premuti il tasto Ctrl
e b
insieme, poi lasciare, e premere z
).
Per tornare alla situazione precedente, premere nuovamente Ctrl-b z
.
Lo zoom si può effettuare in qualsiasi finestra.
Lo zoom funziona correttamente su sistemi Windows e Linux. Attualmente non sembra essere garantito il funzionamento su sistemi Mac.
Scorrimento del risultato della compilazione
Per compilare programma.c
e poter scorrere l’output generato da gcc
in caso di molti warning e errori, usare il comando:
gcc -Wall programma.c 2>&1 | less
Sarà possibile scorrere l’output di gcc
con le frecce su e giù. Per tornare al prompt digitare q
.