Conversione di valute - Soluzione
Una possibile soluzione al problema è la seguente:
#include <stdio.h>
int main()
{
  /* dichiarazione delle variabili utilizzate nel programma */
  double euro = 123.10;                   // valore da convertire
  double cambio_euro_dollaro = 1.18213;   // tasso di cambio
  double dollari;                         // variabile per memorizzare il risultato
  /* conversione da euro a dollari */
  dollari = euro * cambio_euro_dollaro;
  /* stampa dei risultati */
  printf("Importo in euro : %.2f\n", euro);
  printf("Importo in dollari : %.2f\n", dollari);
}
In questo primo esempio possiamo cominciare a vedere le parti in cui è suddiviso un programma nel linguaggio C.
Una prima parte usa la direttiva #include per specificare le librerie necessarie alla seconda parte.
La direttiva viene specificata nel seguente modo:
#include <stdio.h>
Questa direttiva serve ad "importare" le funzioni che vengono utilizzate nel programma, in particolare la funzione printf per la stampa a video.
Le direttive non sono vere e proprie istruzioni, e si riconoscono poichè sono precedute dal carattere '#'.
Maggiori informazioni si trovano nel capitolo S3.2 del libro.
La funzione main invece contiene le istruzioni per effettuare i calcoli.
All'interno del main sono per prima cosa dichiarate e inizializzate delle variabili di tipo double, cioè l'importo in euro e il tasso di cambio, utilizzando i dati forniti nel testo dell’esercizio (S2.9).
Una volta dichiarata la variabile che verrà utilizzata per contenere il risutato della conversione, è possibile effettuare il calcolo vero e proprio, cioè una semplice moltiplicazione.
Alla fine vengono stampati a video i risultati, utilizzando la funzione printf, e il programma termina.
La funzione printf utilizza un particolare formato del testo da stampare per poter visualizzare il contenuto delle variabili.
Trovi maggiori informazioni nel libro (S2.12).
Hands-on
Esercitati apportando alcune semplici modifiche al programma.
 Modifica il programma rimuovendo la riga della
 Modifica il programma rimuovendo la riga della #include e ri-compilando il programma. Cosa noti?
 Modifica l'importo assegnato alla variabile
 Modifica l'importo assegnato alla variabile euro e fatti stampare il valore in dollari.
 Modifica il nome della variabile
 Modifica il nome della variabile cambio_euro_dollaro dichiarandola invece come segue:
  double tasso = 1.18213;
Adatta il programma di conseguenza.
CONSIGLIO: per verificare il funzionamento del programma, utilizza un valore dell'importo che renda semplice il calcolo manuale e quindi una semplice verifica della correttezza del risultato!
 Testa il funzionamento del programma con i seguenti importi:
 Testa il funzionamento del programma con i seguenti importi: 2, 10,  100, 1000.
 Prova con
 Prova con euro = 123961.50. Riesci a verificare velocemente che il valore restituito in dollari è corretto?
Tieni conto che normalmente ci si può fidare del risultato di un calcolo aritmetico, quindi non serve il controllo manuale! Se però i calcoli sono complessi e articolati, un controllo sui risultati può aiutare ad escludere possibili bug del programma
 Ora viene utilizzato lo specificatore
 Ora viene utilizzato lo specificatore %.2f per stampare i risultati:
- prova ad utilizzare lo specificatore %doppure%i
- prova ad utilizzare uno dei seguenti: %1.0f,%10.2f,%20.8f
Vedi S2.12 per una spiegazione di come utilizzare gli specificatori di formato.